AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le recenti tecniche di imaging, in particolare risonanza magnetica e scintigrafia con traccianti specifici, e l’aumentare delle conoscenze in ambito genetico, hanno facilitato una svolta diagnostica nell’identificazione delle cardiomiopatie. Sospettarle, in particolare attraverso la valutazione delle red flags, permetterà una diagnosi tempestiva e questo, col supporto di terapie mirate, potrà migliorare la prognosi dei Pazienti affetti da cardiomiopatia.
Sono molti i protagonisti che partecipano alla definizione diagnostica delle cardiomiopatie in particolare nell’amiloidosi.
Con questo corso abbiamo pensato, grazie al contributo del Cardiologo, dell’Ematologo e del Neurologo, di trasmettere agli Internisti e ai Medici di Medicina Generale, alcuni elementi che possano indirizzare ad una ipotesi diagnostica di amiloidosi e, posta la diagnosi, definire il percorso nel territorio lughese per la presa in carico del Paziente.
Condividere poi esperienze cliniche e casi reali, potrà facilitare l’approccio dell’Internista e del Medico di Medicina Generale alla gestione del Paziente con cardiomiopatia valorizzando aspetti tipici della patologia per poter utilizzare terapie appropriate. Le Linee Guida Europee sulle Cardiomiopatie raccomandano il lavoro multidisciplinare e la formazione di una rete di condivisione delle informazioni; e noi speriamo con questo corso di aprire una strada in tal senso nel nostro territorio.

Programma

16.30   Registrazioni dei partecipanti

16.45   Saluti e apertura lavori

Le principali cardiomiopatie
Moderatori: Giulia Ricci Lucchi - Francesca Dazzani


17.00   Cardiomiopatia dilatativa e Cardiomiopatia non dilatativa del ventricolo sinistro
           Milva Gobbi

17.15   Caso clinico: cardiomiopatia dilatativa                                                       
           Emanuele Murano          

17.25   Cardiomiopatia Ipertrofica                                                                        
           Riccardo Baldassarre

17.40   Caso clinico: cardiomiopatia ipertrofica                                                      
           Francesco Bendandi

17.50   Cardiomiopatia aritmogena e Cardiomiopatia restrittiva                              
           Matteo Schinzari

           

18.05   Discussione

 

Parliamo di amiloidosi
Moderatori: Maria Giorgia Barbieri

COSA CI DEVE FAR PENSARE CHE SI TRATTI DI AMILOIDOSI?       


18.15   …pensieri e ragionamenti del Cardiologo

           Epidemiologia/tipi di amiloidosi/red flags
           Matteo Schinzari

           Puntualizzazione diagnostica
           Riccardo Baldassarre


18.45   …pensieri e ragionamenti dell’Ematologo
           Claudia Cellini

19.00   …pensieri e ragionamenti del Neurologo
           Francesca Dalpozzo

19.15   …e l’Internista?
           Dario Pratelli

19.30   2 Casi clinici: amiloidosi
           Silvia Gaspard – Milva Gobbi

 

20.00   Coffee break

 

Ambulatorio dedicato… potrò curare il paziente con amiloidosi?
Moderatori: Valerio Spada, Maria Piscaglia


20.15   Gestione Ambulatorio CMP …. dal punto di vista dell’Infermiere
           Daniela Ballardini

20.30   …dal punto di vista del Medico - Terapia in corso e in studio
           Milva Gobbi

 

20.45   TAVOLA ROTONDA: GESTIONE CONDIVISA OSPEDALE-TERRITORIO
           Tutta la faculty

 

21.15   Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GR
    Dott.ssa Giulia Ricci Lucchi
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione